
Persone semplici
Un team fatto di valori
Provando a generare un impatto positivo, sulle montagne russe ad una giovane età.





Abbiamo scoperto un nuovo mondo
Era il 2019 quando in numerose scuole italiane arriva la possibilità di mandare i propri studenti a partecipare a delle competizioni progettuali dai topic più disparati.
Definire nuova, questa esperienza sarebbe riduttivo.
Si potrebbe invece usare un’immagine: una porta.
Una porta che si apre verso un mondo completamente nuovo e distante da tutte le materie affrontate fino a quel momento, una porta che conduce trenta liceali provenienti da tutta la penisola fino in Silicon Valley a San Francisco e altrettanti a Stoccolma.
Uscirne integri e indifferenti sarebbe stato impossibile ed è proprio così che nascono le idee, una scossa di terremoto che svaluta le certezze, soprattutto se si è giovani e con il filtro giusto per vedere le cose e credere nell’impossibile.
In gioco per costruirci un futuro migliore.
Nasce così Conthackto, la prima piattaforma per hackathon online in Italia dedicata agli studenti delle scuole superiori.
Giovani provenienti da tutta Italia si sfidano in team per la creazione del miglior progetto capace di risolvere problemi comuni: dalla società all’ambiente, dalla digitalizzazione alle nuove tecnologie. Sono tanti i temi e tante le belle idee che emergono.
La generazione Z che si mette in gioco per costruirsi un presente e un futuro migliore, conoscendosi e conoscendo il mondo che li circonda un passo alla volta, comodamente seduti alla scrivania della propria camera.

.png)
Una bussola in un futuro incerto
Con il passare del tempo il team di Conthackto si è ridimensionato più volte, è diventato un elastico per accogliere e lasciare andare menti brillanti e curiose, cercando un percorso decisivo anche grazie alla collaborazione con aziende e associazioni esterne.
Ad oggi Conthackto ha virato verso la costruzione di qualcosa di più impattante per i giovani, è diventato un percorso di supporto, crescita e orientamento per formare i ragazzi dai 14 ai 18 anni verso il mondo imprenditoriale.
"Cosa vuoi fare da grande?"
Questa è una domanda che viene fatta con leggerezza, ma per molti di noi è una difficoltà concreta: siamo spesso disorientati e non sappiamo bene cosa vogliamo fare della nostra vita, procediamo “per inerzia”, senza sapere esattamente dove stiamo andando.
La verità è che spesso non è possibile dare una risposta, che sia perché non vogliamo precluderci delle possibilità o perché non abbiamo ancora trovato ciò che ci appassiona davvero.
Noi siamo qui non per farti trovare una risposta, ma per cercare di trasmetterti la mentalità che sta aiutando noi a cercarla in modo più efficace.

.png)
Il nostro credo.
Le fondamenta di questo progetto sono:
Impattare positivamente sui giovani rendendoli cittadini attivi nel mondo di oggi.
Educare la generazione Z a sognare dando loro le basi per iniziare un percorso in grado di poter comprendere cos’è realmente che vuole e come raggiungere l’obiettivo.
I partecipanti di questo percorso sono perciò chiamati seeds, dei semi che crescono in un ambiente stimolante in cui possono esprimere la loro creatività e sviluppare competenze e attitudini.