Com'è strutturato il percorso?
Conthackto è un percorso completo diviso in 3 parti:

1. Slot
[5 Settimane]
Dopo la consueta cerimonia di apertura, parteciperai a talks con ospiti d'eccezione su tematiche come: innovazione, imprenditoria, self-awareness, tematiche sociali.
A questi talk seguiranno dei workshop, ovvero delle attività pratiche che ti permetteranno di consolidare quanto appreso.
Per capire meglio di cosa si tratta guarda i talk della scorsa edizione: Come presentarsi, Time Management, Problem Solving e Pensiero Creativo


Tutor
Durante lo Slot ti sarà assegnato un tutor: una figura di riferimento scelta per esserti accanto durante tutto il percorso.
Il tuo tutor avrà diversi ruoli cruciali nella tua esperienza:
-
ti darà nuovi stimoli e orizzonti per aiutarti nel tuo percorso di crescita
-
ti supporterà durante le attività e nei momenti di confusione
-
ti aiuterà a vivere al meglio il percorso ContHackto.
2. Community Challenge
[3 Settimane]
Alla fine dello Slot ti porremo una sfida, avrai solo un obiettivo: avere un impatto nella tua comunità. Tre settimane di tempo per metterti in gioco e portare un cambiamento positivo nella tua realtà locale.
Questa fase può sembrare difficile all'inizio, ma ti assicuriamo che è alla tua portata, in fondo ContHackto deve prepararti proprio a questo!
Se sei curioso puoi andare a vedere cosa hanno fatto i seeds nella scorsa edizione cliccando qui.

[5 Settimane]
3. Decollo
Al termine della Community Challenge verranno selezionati i progetti migliori che daranno la possibilità ad alcuni di voi di proseguire il viaggio sviluppando in team un progetto con una startup innovativa o un'associazione che oggi genera un impatto positivo sul pianeta.
Durante ognuna delle 5 settimane farai parte di un team eterogeneo, assieme al quale affronterai diverse sfide, che ti avvicineranno al mondo dell’imprenditorialità giovanile e dell’intraprendenza.
Ad ogni team verrà assegnata una realtà e un Mentor: una figura che vi aiuterà in questa fase indicandovi la direzione e coordinando il team.
Lo scopo del team è portare a termine delle task, proprio come se foste parte della startup o dell’associazione con cui collaborerete. Questo vi aiuterà a conoscere meglio sé stessi, i loro talenti e il mondo che li circonda.


Una fine che sa di nuovo inizio
Durante la cerimonia di chiusura: il “Pitch Day” ci racconterai la tua esperienza e in che modo il tuo operato ha portato un impatto positivo.
Al termine dell'esperienza potrai scegliere se fermare il tuo percorso e sperimentare altro oppureeee... sarà una sorpresa.
Niente spoiler! Ti aspettiamo dentro.