La lettera
di Giacomo
Ciao, se stai leggendo questa sezione probabilmente tuə figliə è interessatə a Conthackto e tu sei un po' perplessə su cosa sia, perché esista o se sia pericoloso.
Per questo vorremmo farti leggere la lettera di Giacomo, che un anno fa si è trovato nella stessa situazione di tuə figliə, dai un occhiata qua sotto!

Carissimi genitori,
oggi vorrei raccontarvi di un progetto a cui tengo molto. E tra poco scoprirete perché è così importante.
Mi presento: mi chiamo Giacomo, ho 16 anni e frequento la scuola superiore in Piemonte.
L’anno scorso ho partecipato a Conthackto, un percorso di supporto, crescita e orientamento per formare i ragazzi delle scuole superiori verso il mondo dell’intraprendenza.
Facciamo prima un passo indietro.
Al momento dell’iscrizione, mi ricordo di aver provato a raccontare a mia madre e a mio padre cosa sarei andato a fare.
Tutto il mio sforzo fu vano, feci soltanto confusione, vidi dubbio e incertezza nei loro occhi, non avevano minimamente idea di cosa stessi parlando e io non sapevo spiegarlo a parole più semplici.
Per questo motivo, nasce questo articolo.
Alla fine, vedendomi molto motivato, i miei genitori mi fecero partecipare ugualmente.
Ero felicissimo, però rivive ancora in me il sentimento di frustrazione di non essere riuscito a spiegare al meglio un’esperienza così tanto importante per la mia crescita.
Tutti i genitori vogliono il meglio per i propri figli, ma è molto facile, in casi come questo, che lo scetticismo e l’istinto protettivo prevalgano sulla situazione ed è giusto che sia così! Sono tanti i pericoli che si annidano sul web ed è buon senso essere sempre all’erta.
Se in questo momento sei un po’ perplesso/a è più che normale, in questo articolo troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi.
Innanzitutto, partiamo dall’inizio.
Che cos'è Conthackto?
Conthackto è un progetto di Fondazione HomoExMachina, un'organizzazione no profit fondata nel 2014 che riunisce una rete di volontari e organizzazioni sociali per supportare lo sviluppo dei talenti del futuro e la crescita dei giovani under 25.
Era il 2019 quando in numerose scuole italiane arriva la possibilità di mandare i propri studenti a partecipare a delle competizioni progettuali dagli argomenti più disparati.
Definire nuova questa esperienza, sarebbe riduttivo, si potrebbe invece usare un’immagine: una porta:
una porta che si apre verso un mondo completamente nuovo e distante da tutte le materie affrontate fino a quel momento, una porta che conduce trenta ragazzi liceali provenienti da tutta la penisola fino in Silicon Valley a San Francisco e altrettanti a Stoccolma.
La Silicon Valley è una terra famosa per la tecnologia, ed è un luogo lontano in cui sono nate le aziende più innovative d’oggi: possiamo trovare Google, Microsoft, Netflix, Paypal, Apple…
Uscirne integri e indifferenti sarebbe stato impossibile ed è proprio così che nascono le idee, una scossa di terremoto che svaluta le certezze, soprattutto se si è giovani e con il filtro giusto per vedere le cose e credere nell’impossibile.
Nasce così Conthackto, la prima piattaforma per hackathon online in Italia dedicata agli studenti delle scuole superiori.
Ti starai chiedendo: "che cos’è un hackathon?"
Un hackathon è un evento dalla durata di uno o più giorni dedicato alla collaborazione intensiva su un progetto comune.
Giovani provenienti da tutta Italia si sfidano in team per la creazione del miglior progetto capace di risolvere problemi comuni: dalla società all’ambiente, dalla digitalizzazione alle nuove tecnologie.
Sono tanti i temi e tante le belle idee che emergono dai nostri hackathon.
La generazione Z, o meglio la generazione di cui fanno parte i tuoi figli, si mette in gioco per costruirsi un presente e un futuro migliore, conoscendosi e conoscendo il mondo che li circonda un passo alla volta, comodamente seduti alla scrivania della propria camera.
Nel 2020, dopo tanta progettazione, l’idea inizia a prendere il volo.
Abbiamo coinvolto più di 50 scuole e più di 450 studenti.
Con il passare del tempo il team di Conthackto si è ridimensionato più volte, è diventato un elastico per accogliere e lasciare andare menti brillanti e curiose, cercando un percorso decisivo anche grazie alla collaborazione con aziende e associazioni esterne.
Nel 2021 Conthackto ha virato verso la costruzione di qualcosa di più impattante per i giovani, è diventato un percorso di supporto, crescita e orientamento per formare i ragazzi delle scuole superiori verso il mondo imprenditoriale.
Il punto è questo: da sempre abbiamo notato un forte problema nei ragazzi della nostra generazione, la Z, riassumibile nella domanda:
"Cosa vuoi fare da grande?"
Questa è una domanda che viene fatta con leggerezza, ma per molti di noi è una difficoltà concreta: siamo spesso disorientati e non sappiamo bene cosa vogliamo fare della nostra vita, procediamo “per inerzia”, senza sapere esattamente dove stiamo andando.
La verità è che spesso non è possibile dare una risposta, che sia perché non vogliamo precluderci delle possibilità o perché non abbiamo ancora trovato ciò che ci appassiona davvero.
Il futuro disorienta, spaventa e il più delle volte incute anche una sorta di timore, sai bene cosa lasci, ma non cosa trovi ed è per questo che Conthackto vuole proporsi come una bussola.
Non si tratta solamente di trovare la propria passione, la propria strada o il lavoro dei sogni, si tratta di imparare a plasmare la propria mentalità.
Non siamo qui per far trovare una risposta ma per cercare di trasmettere la mentalità che sta aiutando noi a cercarla in modo più efficace.
Alla fine del nostro percorso i vostri figli non avranno risolto la fame in Africa, ma avranno una mentalità proattiva, una maggiore consapevolezza dei propri limiti e sapranno sognare in grande.
L’università prestigiosa in cui vorrebbero tanto andare non sarà più un sogno nel cassetto. O il lavoro a cui aspirano non sembrerà poi così lontano da raggiungere. Realizzeranno che, impegnandosi, È POSSIBILE raggiungere quel determinato obiettivo, prendere quella borsa di studio, entrare in quella rinomata università.
Non è forse questa la lezione migliore che un adolescente può imparare?!
Le fondamenta di questo progetto sono:
Impattare positivamente sui giovani rendendoli cittadini attivi nel mondo di oggi.
Desideriamo educare la generazione Z a sognare dando loro le basi per iniziare un percorso in grado di poter comprendere cos’è realmente ciò che si vuole e come raggiungere l’obiettivo.
Non è finita qui.
Chi c’è dietro Conthackto?
La prima cosa che condividiamo in Conthackto sono i valori, non siamo degli insegnanti, ma siamo ragazzi giovani con la volontà di orientare i nostri coetanei verso un pensiero dinamico e divergente.
Giovani under 25 provenienti da tutta Italia, ecco da chi è composto il team di Conthackto, semplici giovani: universitari, giovani lavoratori e ragazzi agli ultimi anni delle superiori. C’è chi vuole diventare ingegnere, chi dottoressa, chi avvocato, chi imprenditore e chi non ha ancora scelto la propria strada.
Questa eterogeneità non ci separa, ma ci rende più forti.
Siamo uniti dalla voglia di fare la differenza, provando a mettere le nostre competenze a disposizione della nostra generazione.
Conthackto è quindi un movimento che per potersi sostenere ha dietro una rete di associazioni, startup e aziende partners, persone e realtà che vogliono dare ascolto alle idee fresche dei giovani e al contempo dare loro il supporto che gli serve per sbloccare il proprio potenziale.
Il nostro cuore si riempie di gioia quando i ragazzi ci scrivono mesi dopo la fine del percorso e ci dicono di aver fatto nascere in loro una scintilla, di aver spalleggiato la loro crescita. Il tempo che noi investiamo su questo progetto non viene ripagato con il denaro (noi siamo tutti volontari), ma dall’emozione di aver cambiato la vita a qualcuno che dovrà affrontare grandi scelte negli anni a seguire.
Noi abbiamo avuto la possibilità di vedere il mondo da un’altra prospettiva e ci siamo resi conto dell’impatto positivo avuto su di noi.
Adesso vogliamo essere lo strumento che spinge i ragazzi come noi al cambiamento.
Tutto bello ma… com'è il percorso?
Il percorso ha una durata di 13 settimane in cui i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con diversi coetanei intraprendenti provenienti da tutta Italia, comodamente da casa potranno entrare in contatto con aziende innovative e importanti del nostro Paese e confrontarsi con giovani che hanno sognato ad occhi aperti.
Per comprendere meglio nel dettaglio cosa andranno a fare i vostri figli, suddividiamo il percorso in 3 fasi:
-
Fase 0: Selezioni
-
Fase 1: Slot
-
Fase 2: Community Challenge
-
Fase 3: Decollo
Fase 0 - Selezioni
Per poter partecipare al percorso, i ragazzi dovranno superare delle selezioni, nulla di cui preoccuparsi!
Abbiamo bisogno di giovani motivati, ragazzi e ragazze che vogliono dedicare tutto sé stessi nel progetto.
Non servono esperienze pregresse o una media scolastica alta, il requisito più importante è essere interessati a cogliere nuove opportunità, scoprire nuovi lati del proprio carattere e mettere in gioco sé stessi.
Ecco perché il nostro percorso viene definito una montagna russa: è un adrenalinico sali e scendi tra le paure e le insicurezze degli adolescenti, mette lo stomaco in subbuglio perché apre orizzonti nuovi, ma i ragazzi devono essere abbastanza forti per scendere e decidere di ripartire.
Bisogna scommettere sulla propria corsa, un po’ come quando si è bambini, senza paura, facendosi trasportare solo dalla curiosità e dalla voglia di imparare qualcosa di nuovo, sul mondo e soprattutto su noi stessi.
È un percorso a pagamento?
Si, e ora ti spieghiamo perché, dopo le selezioni, solamente i ragazzi scelti dovranno versare una quota d’iscrizione pari a 10 euro, come puoi capire, il pagamento di questa cifra simbolica serve a sostenere i costi di gestione della nostra associazione no profit.
Passiamo ora all’inizio del percorso.
Fase 1 - Lo slot
Nella prima parte i ragazzi parteciperanno a conferenze e lezioni informali con ospiti d'eccezione su tematiche come: innovazione, imprenditoria, self-awareness e sociale, a questi seminari seguiranno dei workshop, ovvero delle attività pratiche che permetteranno di consolidare quanto appreso.
Durante l’intero percorso sarà assegnato ad ogni ragazzo un tutor: una figura di riferimento del team che farà da guida e accompagnerà il ragazzo nella sua crescita durante tutta l’esperienza.
Il tutor avrà diversi ruoli cruciali nel :
-
risvegliare e diffondere nuovi stimoli e orizzonti del ragazzo
-
supportarlo durante le attività e nei momenti di confusione
-
aiutarlo a vivere al meglio l’intero percorso
Fase 2 - Community Challenge
Il momento più emozionante dell’esperienza: fare la differenza, lanceremo una sfida ai ragazzi: tre settimane di tempo per metterti in gioco e portare un cambiamento positivo nella tua realtà locale.
Sembra troppo difficile?
Sarà sicuramente impegnativo, non vogliamo negarlo, però anche qui i ragazzi saranno aiutati dal team di Conthackto!
Fase 3 - Decollo
Entriamo nel mondo del lavoro! Avere l’opportunità di entrare nel dietro le quinte di un’azienda innovativa, chi se lo sarebbe mai immaginato?
Al termine della Community Challenge i ragazzi avranno la possibilità di proseguire il viaggio sviluppando in team un progetto con una startup innovativa o un'associazione che oggi genera un impatto positivo sul pianeta.
Durante ognuna delle 5 settimane il ragazzo farà parte di un team eterogeneo, assieme al quale affronterà diverse sfide, che lo avvicineranno al mondo dell’imprenditorialità giovanile e dell’intraprendenza, ad ogni team verrà assegnata una realtà e un Mentor: una figura che li aiuterà in questa fase indicandogli la direzione e coordinando il team.
Lo scopo del team è portare a termine dei compiti, proprio come se fossero parte della startup o dell’associazione con cui collaboreranno. Questo li aiuterà a conoscere meglio sé stessi, i loro talenti e il mondo che li circonda.
Alla fine di questa fase ci sarà un momento importante: la cerimonia di chiusura, chiamata il “Pitch Day”.
Ogni ragazzo ci racconterà la sua esperienza e in che modo il suo operato ha portato un impatto positivo nella società.
Quest’anno abbiamo ideato qualcosa di diverso.
Ci saranno altre nuove sorprese e una nuova avventura da intraprendere. Sappiamo benissimo quanto sia importante per tutti noi vivere un momento tutti insieme, in cui ci si possa conoscere dal vivo.
Proprio per questo abbiamo deciso di ospitare i ragazzi durante la cerimonia di chiusura in un posto mozzafiato.
Periodo: inizio Giugno, le spese sono tutte a carico nostro.
Durante questa cerimonia di chiusura i ragazzi avranno la possibilità di presentare il loro percorso, i loro progetti davanti al team di Conthackto e a una giuria selezionata e di conoscere dal vivo i propri compagni di avventura.
Immagina ora di aver investito molte ore a collaborare con ragazzi da tutta Italia, tramite uno schermo, quanto potrebbe essere stimolante conoscersi dal vivo?
Ecco perchè abbiamo deciso di creare un evento di chiusura del percorso in presenza.
Purtroppo ci dobbiamo lasciare, speriamo soltanto per poco ;)
Siamo arrivati alla fine, questo è Conthackto.
Se avessi ancora qualche dubbio sul percorso, puoi contattarci all’indirizzo email qui sotto. Saremo più che felici di risolvere tutti i tuoi dubbi!
Se invece volessi parlare con alcuni ragazzi del nostro team, ti diamo la possibilità di parlare direttamente con me (Giacomo) e Paola.
giacomocremonti@conthackto.com
paoladiana@conthackto.com
Aspettando di conoscere tuə figliə,
ti mandiamo un caloroso abbraccio.
Il team di Conthackto.